Tempistica: Le domande possono essere presentate entro il 15/09/2017
Territorio di riferimento: Regione Campania
Oggetto: La tipologia di intervento sostiene la realizzazione di investimenti aziendali per la gestione del rischio climatico, con impianti di rete antigrandine, e del rischio idrogeologico, mediante la realizzazione di opere di ingegneria naturalistica e/o canali di scolo in aree classificate a rischio o pericolo idrogeologico elevato/molto elevato.
Soggetti proponenti: Agricoltori o associazioni di agricoltori
Progetti finanziabili: L’intervento sostiene la realizzazione di investimenti aziendali destinati alla:
- riduzione dei danni da grandine sulle produzioni agrarie, attraverso il finanziamento di interventi aziendali tesi a dotare le aziende di impianti antigrandine;
- prevenzione del rischio di dissesto idrogeologico del suolo, attraverso il finanziamento di opere di ingegneria naturalistica (viminate, fascinate e palizzate) e/o canali di scolo, tese alla difesa e tutela del territorio.
Spese ammissibili: Sono ammissibili al sostegno esclusivamente le seguenti voci di spesa:
- Reti antigrandine e relativi impianti, la cui tipologia risulti coerente con la difesa delle colture agrarie presenti in azienda dalla avversità atmosferica “grandine”
- Opere di ingegneria naturalistica (quali, ad esempio, viminate o fascinate o palizzate) e/o le opere di canali di scolo.
- Spese generali nei limiti dell’importo della spesa ammessa
Non è consentito corrispondere il sostegno:
- per l’acquisto di materiali ed attrezzature usati;
- per l’acquisto di beni di consumo;
- per spese di manutenzione ordinaria e straordinaria;
- per investimenti effettuati allo scopo di ottemperare a requisiti comunitari obbligatori;
- per lavori in economia;
- per l’acquisto di diritti di produzione agricola, di diritti all’aiuto di piante annuali e la loro messa a dimora.
La spesa complessiva ammissibile (somma degli interventi ammessi) a contributo deve essere compreso tra un minimo di € 10.000,00 ed un massimo di € 200.000,00 di spesa per singolo beneficiario, che costituisce, inoltre, il tetto totale massimo di spesa ammissibile per l’intero periodo di programmazione.
Retroattività: No
Agevolazioni: La percentuale di sostegno, calcolata sulla spesa ammessa a finanziamento, è pari al 80%; la restante quota percentuale di contributo è a carico del richiedente.
Documentazione:
- Visura camerale aggiornata
- Piano degli investimenti
La Profima Srl si riserva la facoltà di richiedere, attraverso i suoi progettisti, documentazione ulteriore e aggiornata ai fini della progettazione