La Legge di Bilancio 2025 introduce l’IRES Premiale, un incentivo fiscale destinato alle imprese che investono in tecnologie avanzate e incrementano l’occupazione nel corso del 2025. Questo provvedimento prevede una riduzione dell’aliquota IRES dal 24% al 20% per le aziende che soddisfano specifici requisiti
Beneficiari
Tutte le società e gli enti indicati nell’articolo 73, comma 1, lettere a), b) e d), del TUIR possono beneficiare dell’IRES Premiale. Sono escluse le società e gli enti in liquidazione ordinaria o sottoposti a procedure concorsuali di natura liquidatoria nel periodo d’imposta successivo al 31 dicembre 2024, nonché coloro che determinano il proprio reddito imponibile, anche parzialmente, sulla base di regimi forfettari.
Requisiti per l’Agevolazione
Per accedere alla riduzione dell’aliquota IRES, le imprese devono:
- Accantonamento degli utili: Destinare almeno l’80% degli utili dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 a una riserva specifica.
- Investimenti in tecnologie avanzate: Utilizzare almeno il 30% degli utili accantonati per l’acquisto, anche tramite leasing, di beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive sul territorio nazionale, conformi alle definizioni di Industria 4.0 o Transizione 5.0. Gli investimenti devono essere effettuati tra il 31 dicembre 2024 e la scadenza per la presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta successivo al 31 dicembre 2024, con un importo minimo di 20.000 euro.
- Incremento occupazionale: Nel periodo d’imposta successivo al 31 dicembre 2024, mantenere il numero di unità lavorative annue rispetto alla media del triennio precedente ed effettuare nuove assunzioni a tempo indeterminato che rappresentino un incremento occupazionale di almeno l’1% rispetto ai dipendenti a tempo indeterminato mediamente occupati nel 2024, con un minimo di un nuovo assunto.
- Assenza di ricorso alla cassa integrazione: Non aver utilizzato la cassa integrazione guadagni nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 o in quello successivo, eccetto i casi di integrazione salariale ordinaria.
Cause di Decadenza dall’Agevolazione
Le imprese perdono il diritto all’IRES Premiale se:
- Distribuiscono la quota di utili accantonata entro il secondo esercizio successivo a quello chiuso al 31 dicembre 2024.
- Dismettono, cedono, destinano a finalità estranee all’attività d’impresa o trasferiscono stabilmente all’estero i beni oggetto dell’investimento entro il quinto periodo d’imposta successivo a quello in cui è stato realizzato l’investimento.
Agevolazione
Riduzione dell’aliquota IRES del 4% che passa dal 24% al 20% per il 2025
L’IRES Premiale rappresenta un’opportunità significativa per le aziende italiane intenzionate a innovare e a rafforzare la propria forza lavoro, contribuendo al contempo allo sviluppo tecnologico e occupazionale del Paese.
Per ricevere maggiori informazioni su questo bando, chiamaci al numero verde 800180616 o utilizza il form di Richiesta informazioni.
Unisciti al nostro Canale Telegram per rimanere sempre aggiornato sugli incentivi per le imprese!