Tempistica: Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 8.00 di lunedì 26/02/2018 sino alle ore 21.00 di lunedì 7/05/2018.
Territorio di riferimento: Regione Veneto – Provincia Treviso e Belluno
Oggetto: Erogazione di contributi ad imprese che si rendono disponibili a realizzare con le scuole percorsi di alternanza scuola-lavoro, purché siano soddisfatte alcune condizioni, di durata, di co-progettazione e di co-valutazione, che vengono considerate necessarie al fine di valorizzare in pieno l’esperienza di apprendimento dello studente in azienda.
Soggetti proponenti: Possono presentare domanda le micro, piccole e medie imprese che abbiano i seguenti requisiti:
- abbiano sede legale e/o operativa nelle province di Treviso e Belluno;
- siano regolarmente iscritte al Registro delle Imprese e in regola con il pagamento del diritto annuale;
- risultino iscritte al Registro Nazionale dell’Alternanza Scuola-Lavoro;
- siano in possesso di un Documento di Valutazioni Rischi aziendale conforme all’introduzione di tirocinanti nell’impresa;
- abbiano avviato un percorso di alternanza scuola-lavoro dal 15 gennaio 2018 al 31 luglio 2018 comprovato da una specifica convenzione e dal correlato progetto formativo.
Ciascuna impresa può presentare una sola richiesta di voucher per una sola linea di contributo.
Progetti finanziabili: Sono agevolate due forme di percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro:
- percorsi individuali di AS-L svolti in azienda per una durata complessiva non inferiore alle 120 ore;
- percorsi collettivi di AS-L in forma di project work, tramite i quali l’impresa definisce una committenza di risultato ad una classe di studenti, coerente con l’indirizzo di studio e di apprendimento dell’istituto, e per una durata che non sia inferiore alle 60 ore.
Retroattività: Si. si fa riferimento a un percorso di alternanza scuola-lavoro avviato dal 15 gennaio 2018 al 31 luglio 2018.
Agevolazioni: A seconda della tipologia dei percorsi di alternanza attuati sono previsti i seguenti contributi:
PERCORSI INDIVIDUALI (durata minima 120 ore)
- € 800,00 per la realizzazione di 1 percorso di alternanza scuola-lavoro individuale;
- € 1.200,00 per la realizzazione di almeno 3 percorsi di alternanza scuola-lavoro individuali, anche frutto di convenzioni con più scuole;
Nel caso di inclusione nei percorsi di alternanza di studenti con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/92 o di percorsi di alternanza realizzati in micro imprese si beneficerà di una maggiorazione rispettivamente di € 200,00 e di € 100,00.
PERCORSI COLLETTIVI (durata minima 60 ore)
- € 600,00 per l’attivazione di 1 project work.
Il contributo alle imprese è erogato a fondo perduto, al di fuori del regime degli aiuti di Stato, al netto della ritenuta d’acconto del 4%.
Documentazione:
- Visura camerale aggiornata
- Copia della/e convenzione/i stipulate con gli istituti scolastici o i CFP, correlata/e dai progetti formativi, dalla loro durata e dal numero di studenti coinvolti.
La Profima Srl si riserva la facoltà di richiedere, attraverso i suoi progettisti, documentazione ulteriore e aggiornata ai fini della progettazione.